
I denti possono diventare col tempo sensibili al freddo e al caldo. Il laser a diodi può risolvere questo fastidioso problema.
Perché i denti diventano sensibili?
I denti sono attraversati da sottilissimi canali contenenti del fluido che vanno dalla superficie del dente al canale dove si trova il nervo. I movimenti di questi fluidi, provocati ad esempio dagli sbalzi di temperatura, stimolano il nervo dando le sensazioni termiche che possono arrivare al dolore.
Lo spazzolamento troppo energico o con setole troppo dure, il digrignamento dei denti (bruxismo), l’abuso di bevande gassate e zuccherate o di alimenti acidi (mangiare limone ad esempio), lo sbiancamento dentale o la detartrasi (in questi casi la sensazione di sensibilità dei denti si ridurrà progressivamente nell’arco di 1 o 2 settimane) sono tutte possibili cause di aumento della sensibilità, andando ad aprire i canalicoli dentali sopra citati: il risultato sono denti più sensibili a stimoli come il freddo o il caldo. Ovviamente anche le carie possono causare questa sensazione dolorosa.
Come ridurre la sensibilità dei denti
Per poter risolvere il problema specifico dietro la vostra sensibilità (abbiamo ormai capito che non tutti hanno i denti sensibili per lo stesso motivo) è necessaria una visita dentistica accurata e mirata alla ricerca delle cause scatenanti. Fra le possibili correzioni vi sono una tecnica di spazzolamento più adeguata (privilegiando i movimenti verticali a quelli orizzontali, l’uso di setole di durezza media, dentifrici specifici), l’uso di bite occlusali per ridurre il digrignamento notturno e la ricerca di possibili carie. Capita però che anche tutti questi accorgimenti non siano sufficienti: entra quindi in gioco un moderno strumento in grado di risolvere il problema alla radice e in maniera immediata.
Il laser a diodi contro la sensibilità dentale
Gli utilizzi del laser a diodi sono molteplici e uno di questi è la riduzione della sensibilità dei denti al freddo che talvolta può raggiungere il livello di un vero dolore. Il risultato che si può ottenere è rapido e dal costo contenuto, ed in genere si ha la risoluzione del problema.
Il tempo necessario è di pochi minuti e l’intera operazione si esegue senza anestesia in quanto completamente indolore. I denti e le gengive non ne saranno danneggiati e la durata del risultato, specialmente facendolo seguire da applicazioni di fluoro o di altro desensibilizzante, è molto lunga.
Lascia un commento