Studio dentistico Fidecicchi

Ad Ancona, il tuo dentista di fiducia

Per urgenze: +39 348 5264360 – info@studiofidecicchi.it
Via Martin Luther King 13 - 60131- Ancona (AN)

Convenzionato con DENTAL CARE e POSTEPROTEZIONE

  • Home
  • Blog e articoli
  • Soluzioni Terapeutiche
  • Sedazione cosciente
  • Chi sono

SOS AFTE: Cause e rimedi

21 Agosto 2018 di Studio Fidecicchi Lascia un commento

AFTE: Cause e rimedi

Afte e stomatiti scopriamone di più insieme…

SOS AFTE: Cause e rimedi

L’afta è l’espressione clinica della stomatite aftosa, una malattia ulcerativa frequente all’interno del cavo orale.

 

Le cause dell’insorgenza delle afte non sono del tutto note, ma i fattori scatenanti riconducibili all’infiammazione sono molti:

 

Predisposizione genetica, squilibri immunologici, cambiamenti ormonali, traumi locali, stress, carenze nutrizionali, alterazioni endocrine, alcune sostanze contenute nei dentifrici (sodium lauryl sulphate) e agenti microbiologici .

Non vanno poi escluse patologie come: celiachia, malattie infiammatorie intestinali (rettocolite ulcerosa e morbo di Crohn), immunodeficienze di varia natura (anche l’HIV), il morbo di Behcet, la neutropenia ciclica, la sindrome di Sweet (febbre periodica, stomatite aftosica, faringite e adenite) o l’assunzione di determinati farmaci.

 

Maggior incidenza della patologia nei primi anni di vita o nella vecchiaia

L’afta è ben riconoscibile ma va comunque effettuata una corretta diagnosi per impostare la giusta terapia topica o sistemica.

L’esecuzione di esami del sangue e il controllo del dosaggio di acido folico, ferro e vitamina B12 ci aiutano a fugare dubbi su eventuali patologie e capire cosa ne determina l’insorgenza.

 

Si può riscontrare una maggior incidenza della patologia nei primi anni di vita o nella vecchiaia, in individui affetti  da varie patologie.

 

Una corretta igiene orale è alla base della cura delle afte, unita alla correzione della dieta che deve prevedere l’abolizione di alimenti irritanti come dolcificanti di sintesi, caffè, alcolici, aceto, agrumi, pepe, peperoncino, spezie, zuppe e bevande troppo calde.

Vi consigliamo inoltre l’integrazione di cibi ricchi di fibre , vitamine B (in particolare B12 che è presente solo in alimenti di origine animale quali tuorlo d’uovo, carne, pesce, pollame e formaggi), E e A, sostanze utili anche alla prevenzione dell’afta.

I periodi peggiori sono legati ai cambi dì stagione, stipsi o disturbi intestinali e sbalzi ormonali.

Se si sospetta che le lesioni ulcerose siano secondarie a malattie sistemiche primitive, bisognerà intervenire sulla patologia di base.

Le terapie topiche e sistemiche sono molte ma prevalentemente sintomatiche. Dall’utilizzo di  gel specifici, dentifrici antisettici a base di clorexidina, collutori contenenti principi antiinfiammatori alle compresse adesive buccali con corticosteroidi e ancora, sostanze caustiche a base di cloruro di zinco e altri rimedi locali fino ad arrivare agli antibiotici per via sistemica.

 

Applicazioni locali di ozono o irradiazioni con laser a bassa intensità danno veloci regressioni dei sintomi.

Il nostro consiglio rimane quello di effettuare una visita di controllo per comprenderne le cause e scegliere insieme al medico la terapia migliore.

Archiviato in:Conservativa ed endodonzia, Informazioni, Senza categoria Contrassegnato con: afte, cavo orale, denti, dentista, dentista ancona, pulizia dei denti, stress

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contattaci

    Il tuo nome (richiesto):

    La tua email (richiesto):

    Il tuo messaggio:

    Dott. Giuseppe Fidecicchi

    Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1987 presso l’Università Politecnica delle Marche e abilitato alla professione il 09/04/1987.
    Iscrizione all’Albo degli Odontoiatri di MC n. 00329

    Vieni a trovarci

    Via M. Luther King 13, 60131, Ancona

    Telefono: 071 2140072
    Cellulare (24/7): +39 348 5264360
    Mail: giuseppefidecicchi@gmail.com

    Rimani in contatto

    Perché la prevenzione passa anche attraverso la corretta informazione.

    • Email
    • Facebook
    • Telefono
    Privacy Policy Cookie Policy

    Ritorna in cima alla pagina

    P. IVA 01073690420 · Albo dei Medici Chirurghi n. 03678 · Albo degli Odontoiatri n. 00133 · Domicilio fiscale Via M. L. King 11, 60131, Ancona

    Il messaggio informativo presente in queste pagine è diramato in maniera conforme alle “Direttive per l'autorizzazione della pubblicità e dell'informazione su siti internet e per l’uso della posta elettronica per motivi clinici”, ex art. 35 del D.P.R. 633/197

    Copyright © 2023 · Webmaster: Andrea Fidecicchi · Genesis Framework di StudioPress · WordPress · Accedi