Studio dentistico Fidecicchi

Ad Ancona, il tuo dentista di fiducia

Per urgenze: +39 348 5264360 – info@studiofidecicchi.it
Via Martin Luther King 13 - 60131- Ancona (AN)

Convenzionato con DENTAL CARE e POSTEPROTEZIONE

  • Home
  • Blog e articoli
  • Soluzioni Terapeutiche
  • Sedazione cosciente
  • Chi sono

Ortodonzia bambini: quando e come

6 Ottobre 2015 di Giuseppe Fidecicchi Lascia un commento

Il Dr. Andrea David collabora da molti anni con me gestendo in prima persona l’ortodonzia e la gnatologia sia su adulti che su minori. A lui ho girato alcune frequenti domande dei genitori e di seguito riporto la sua risposta.

A che età va fatta la prima visita ortodontica per un bambino o ragazzo?

Dr. David: «La risposta è semplice, secondo me una prima visita va fatta intorno ai 3 – 4 anni. Già a questa età si possono notare le prime disfunzioni che vanno intercettate e curate rimuovendo le abitudini viziate (dito, ciuccio biberon, lingua che si posiziona tra i denti) che portano, con il passare del tempo, ad avere una crescita ossea non corretta e quindi i denti storti.

Poi, se il problema rimane, appena i bambini collaborano, si possono fare delle radiografie per fare una corretta diagnosi clinica e, se necessario, partire con un apparecchio ortodontico mobile (quello, tanto per capire, che si toglie e si mette) più adatto al problema e alla crescita del paziente.

È sottinteso che la collaborazione del bambino deve esserci: gli apparecchi abbandonati sul lavandino NON FUNZIONANO, il microchip che viene messo all’interno della placchetta ci dice quando il bambino mette l’apparecchio, se lo mette nelle modalità e per le ore corrette, ma non ricorda al paziente di metterlo.»

N.d.R. Consiglio la lettura dell’articolo Come portare i bambini dal dentista per un approfondimento sul rapporto di fiducia fra i giovani pazienti e il proprio odontoiatra.

Perché portare dal dentista un bambino che non ha ancora tutti i denti permanenti?

Dr. David: «L’età giusta per iniziare un trattamento ortodontico dipende dal problema del paziente.

Talvolta bisogna iniziare a trattare il paziente prima che abbia cambiato tutti i denti, soprattutto se ci sono dei problemi a livello della crescita ossea. In questi casi, che si manifestano in genere con poco spazio per i denti nell’arcata inferiore o con un palato superiore stretto, bisogna iniziare sicuramente quando il paziente è in piena crescita. Una volta finita la permuta e con tutti i denti permanenti nell’arcata, recuperare spazio o allargare il palato diventa molto più difficoltoso, se non impossibile, e quindi ci si trova costretti a dover sacrificare 4 denti sani. Infatti, mentre gli apparecchi mobili riescono a modificare anche la crescita di osso e quindi del substrato su cui andiamo ad lavorare, con gli apparecchi fissi, che vengono incollati sui denti PERMANENTI, riusciamo a modificare in modo fine la posizione dei denti, ma agiamo in minima parte a livello dell’osso.»

Esiste una ortodonzia invisibile?

Dr. David: «No. ortodonzia invisibile Ma ci sono soluzioni che sono davvero poco visibili. Ad esempio oggi si possono usare delle mascherine dette invisibili che si ricavano dalle impronte del paziente attraverso una elaborazione CAD-CAM in modo da ottenere un modello virtuale delle arcate dentali che poi possono essere modificate dente per dente in modo progressivo fino ad ottenere un allineamento ideale dei denti. Ad ognuno di questi spostamenti corrisponderà una mascherina che forzerà i movimenti dei singoli denti.

Altre tecniche prevedono invece degli attacchi e degli archi metallici nelle facce interne dei denti, ma ci sono delle condizioni da rispettare in funzione della profondità del morso e della posizione dei denti.

Per concludere, una visita precoce e una diagnosi corretta ci mettono in condizione di decidere quale trattamento sia più indicato per il paziente. Può essere un trattamento con apparecchi mobili o con apparecchi fissi (le stelline incollati sui denti, per intenderci), metallici o trasparenti, fino ad arrivare alle mascherine invisibili. Ogni paziente ha la propria terapia.»

Archiviato in:Senza categoria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contattaci

    Il tuo nome (richiesto):

    La tua email (richiesto):

    Il tuo messaggio:

    Dott. Giuseppe Fidecicchi

    Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1987 presso l’Università Politecnica delle Marche e abilitato alla professione il 09/04/1987.
    Iscrizione all’Albo degli Odontoiatri di MC n. 00329

    Vieni a trovarci

    Via M. Luther King 13, 60131, Ancona

    Telefono: 071 2140072
    Cellulare (24/7): +39 348 5264360
    Mail: giuseppefidecicchi@gmail.com

    Rimani in contatto

    Perché la prevenzione passa anche attraverso la corretta informazione.

    • Email
    • Facebook
    • Telefono
    Privacy Policy Cookie Policy

    Ritorna in cima alla pagina

    P. IVA 01073690420 · Albo dei Medici Chirurghi n. 03678 · Albo degli Odontoiatri n. 00133 · Domicilio fiscale Via M. L. King 11, 60131, Ancona

    Il messaggio informativo presente in queste pagine è diramato in maniera conforme alle “Direttive per l'autorizzazione della pubblicità e dell'informazione su siti internet e per l’uso della posta elettronica per motivi clinici”, ex art. 35 del D.P.R. 633/197

    Copyright © 2023 · Webmaster: Andrea Fidecicchi · Genesis Framework di StudioPress · WordPress · Accedi