Studio dentistico Fidecicchi

Ad Ancona, il tuo dentista di fiducia

Per urgenze: +39 348 5264360 – info@studiofidecicchi.it
Via Martin Luther King 13 - 60131- Ancona (AN)

Convenzionato con DENTAL CARE e POSTEPROTEZIONE

  • Home
  • Blog e articoli
  • Soluzioni Terapeutiche
  • Sedazione cosciente
  • Chi sono

Mascherine e DPI contro Covid19.

13 Aprile 2020 di Giuseppe Fidecicchi Lascia un commento

All’avvicinarsi della possibile riapertura dell’attività ed in piena emergenza covid19 ho deciso di incominciare a valutare i vari dispositivi di protezione individuale per la tutela dei pazienti, dei dipendenti e degli operatori nello studio con particolare attenzione alle mascherine.

Ho quindi scoperto tutta una serie di questi dispositivi (maschere e camici monouso) le cui caratteristiche sono in genere insufficienti o non certificate anche se vendute a caro prezzo. Ho quindi pensato di non mandare perso questo patrimonio di informazioni e di portarle alla vostra attenzione.

Mascherine

Siamo tutti alla ricerca di una mascherina allo scopo di poter ridurre il rischio per noi stessi e per i nostri cari in questo periodo di covid19.

I prezzi sono impazziti ( fino a gennaio le mascherine chirurgiche si prendevano a circa 6 centesimi l’una più IVA) anche complice il fatto che lo stato ne ha gestito malissimo l’approvvigionamento senza peraltro ridurre l’iva sul loro costo dal 22% al 4%

In seguito all’emergenza coronavirus la protezione civile,, l’Inail e il ministero della salute hanno inoltre allargato molto le maglie della certificazione che prima erano molto rigide e quindi oggi ci troviamo in commercio cineserie e prodotti anche di ditte improvvisate italiane che non rispettano le caratteristiche necessarie per essere qualificate come mascherine Ffp1, Ffp2 e Ffp3 per uso medicale.

In generale possiamo dividere le mascherine in tre tipologie:

Ffp1:

sono le classiche mascherine chirurgiche a tre veli legate con degli elastici dietro le orecchie o dei lacci dietro la nuca. In questo periodo di emergenza è difficile trovarle ed in genere non riportano stampigliato il tipo di certificazione.

Il loro scopo è quello di impedire che, parlando o tossendo, vengano emesse goccioline di saliva che possono trasmettere l’infezione. In mancanza di questa mascherina tre veli vanno bene anche quelle fatte d’emergenza con dei foulard o delle sciarpe o anche quelle più leggeri a due veli o con tnt o carta da forno o tappetini igienici etc etc. Qualcuno le anche definite gentili o altruiste perché proteggono gli altri che ci sono vicino ma non proteggono noi stessi. in realtà un minimo di protezione lo offrono anche a chi la indossa. Quelle chirurgiche tre veli certificate Ffp1 sarebbero in grado di ridurre il rischio di contrarre l’infezione in presenza di virus in sospensione nell’aria del 20% – 40%.

Nel Nostro caso in cui l’ esposizione è professionale ovviamente non sono più sufficienti e quindi sono passato ad esaminare il livello successivo di protezione

Ffp2:

sono delle mascherine a conchiglia che possono essere dotate o non dotate di valvola. Quando hanno la valvola possono essere indossate più a lungo in quanto è meno pesante l’ attività respiratoria. La presenza della valvola però permette all’aria di uscire non filtrata e quindi espongono al rischio le persone che ci sono intorno. Per questo le mascherine con valvola non sono consigliate un ambiente sanitario come il mio e sono banalmente anche definite mascherine dell’egoista. La differenza della classificazione fra le Ffp2 E Ffp3 riguarda lo spessore della struttura filtrante e delle caratteristiche di chiusura della mascherina sul viso. Senza entrare troppo nei tecnicismi, diciamo che funzionano soltanto se sono molto ben aderenti al viso. In generale quindi dovrebbero essere dotate di elastici non dietro le orecchie ma più robusti e che vanno dietro la nuca con quattro punti di attacco sulla mascherina.

Se ne avete qualcuna vi accorgerete inoltre forse che il marchio CE è scritto in modo errato (CE normale invece che il simbolo grafico corretto) oppure che presentano dei codici aggiuntivi (In quelle migliori) di cui pochi conoscono il significato facendo riferimento a delle classificazioni che sono differenti nazione per nazione. In genere in quelle cinesi c’è la sigla N 95 oltre la dicitura Ffp2. Queste offrono una buona protezione dalle polveri ma non sono certificate per la protezione dai virus (stiamo parlando di strutture virali di un centesimo di micron come dimensione) (in realtà CREDO che in Cina si basino sul peso della singola mascherina per qualificarle come anche con capacità di filtrazione dei virus). In Italia la protezione dai virus dovrebbe essere certificata da una sigla EN 2009, ad esempio, o altre sigle dipendenti dal paese di produzione.

Ffp3:

queste sono le mascherine con la migliore protezione potendo filtrare fino al 98% dei virus in entrata compreso il covid19. Anche in questo caso la presenza di una valvolina ne sconsiglia l’uso in ambito medicale per il rischio di trasmissione di infezioni dal medico al paziente. Non sono destinate, così come le Ffp2, all’utilizzo nella popolazione in generale per la quale è sufficiente l’utilizzo di mascherine chirurgiche Ffp1.

Indicazioni finali sulle mascherine

In generale comunque una mascherina dovrebbe infossarsi e dilatarsi seguendo la respirazione. Se questo non accade è probabile che non chiuda bene ai bordi e che quindi sia inefficace come filtro. Se già riusciste ad avere una buona chiusura sui bordi l’effetto filtrante dovrebbe essere presente.

Archiviato in:Senza categoria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contattaci

    Il tuo nome (richiesto):

    La tua email (richiesto):

    Il tuo messaggio:

    Dott. Giuseppe Fidecicchi

    Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1987 presso l’Università Politecnica delle Marche e abilitato alla professione il 09/04/1987.
    Iscrizione all’Albo degli Odontoiatri di MC n. 00329

    Vieni a trovarci

    Via M. Luther King 13, 60131, Ancona

    Telefono: 071 2140072
    Cellulare (24/7): +39 348 5264360
    Mail: giuseppefidecicchi@gmail.com

    Rimani in contatto

    Perché la prevenzione passa anche attraverso la corretta informazione.

    • Email
    • Facebook
    • Telefono
    Privacy Policy Cookie Policy

    Ritorna in cima alla pagina

    P. IVA 01073690420 · Albo dei Medici Chirurghi n. 03678 · Albo degli Odontoiatri n. 00133 · Domicilio fiscale Via M. L. King 11, 60131, Ancona

    Il messaggio informativo presente in queste pagine è diramato in maniera conforme alle “Direttive per l'autorizzazione della pubblicità e dell'informazione su siti internet e per l’uso della posta elettronica per motivi clinici”, ex art. 35 del D.P.R. 633/197

    Copyright © 2023 · Webmaster: Andrea Fidecicchi · Genesis Framework di StudioPress · WordPress · Accedi