Studio dentistico Fidecicchi

Ad Ancona, il tuo dentista di fiducia

Per urgenze: +39 348 5264360 – info@studiofidecicchi.it
Via Martin Luther King 13 - 60131- Ancona (AN)

Convenzionato con DENTAL CARE e POSTEPROTEZIONE

  • Home
  • Blog e articoli
  • Soluzioni Terapeutiche
  • Sedazione cosciente
  • Chi sono

Come mandare “in fumo” i denti

21 Aprile 2016 di Giuseppe Fidecicchi Lascia un commento

L’abitudine al fumo di sigaretta danneggia gravemente i denti e i loro tessuti di sostegno attraverso vari meccanismi.

Cosa c’è nel fumo di sigaretta

La presenza di catrame e di sostanze irritanti o cancerogene, l’essiccazione delle mucose per il calore del fumo, la ridotta vascolarizzazione delle gengive che ne consegue, la proliferazione di forme batteriche anaerobiche (maggiormente aggressive), sono alcuni tra i molti fattori che determinano un danno nella bocca.

I rischi e le conseguenze del fumo di sigaretta sulla bocca e i denti

Le conseguenze sono svariate e tutte sono degne dell’attenzione del vostro medico di fiducia:

  • Melanosi del fumatore: È una maggiore pigmentazione delle mucose orali dovuta alla stimolazione delle cellule che producono melanina. In questo modo compaiono macchie brune sulle gengive.
  • lingua-nigra-villosaLingua villosa: Con lunghe papille linguali che formano una specie di peluria scura sul dorso della lingua. Si forma una patina prima biancastra poi bruna sulla lingua per il rallentamento del ricambio delle cellule epiteliali.
  • Gengivite e parodontite: La gengivite è una infiammazione, spesso sanguinante, della gengiva, spesso associata ad una scarsa igiene, aggravata dal fumo. La parodontite è una perdita del tessuto di sostegno dei denti che cominciano a muoversi. Anche la guarigione delle ferite è ostacolata, con perdita di impianti e maggiori insuccessi chirurgici.  La gengivite ulcero-necrotizzante, prevalente nei giovani, vede nel fumo uno dei fattori principali per l’aggravamento del quadro.
  • Leucoplachia: Patina biancastra sulla mucosa orale che non si rimuove al grattamento. Dovuta ad un aumento della componente cheratinizzata della mucosa orale. È una specie di “callo” che si forma sulle gengive che spesso regredisce con l’interruzione del fumo.
  • Carcinomi: Spesso a cellule squamose, aggressivi, a volte come evoluzione di uno dei quadri precedentemente illustrati.

Se desiderate approfondire i danni provocati dal fumo di sigaretta vi consiglio di leggere questo documento del Ministero della Salute.

Per quanto di minore importanza, mi preme evidenziare sia il fattore estetico (per l’aumento di tartaro e il forte colore scuro che questo assume, in genere risolvibile con dentifrici specifici che però sono molto abrasivi), sia il fattore  economico. Le sigarette costano? Si, ma in un modo che non immaginate! Oggi molti chiedono una terapia con inserimento di impianti: bene, nel caso dei fumatori il successo implantare  si abbassa drammaticamente passando in media da oltre il 95% a meno del 60% con conseguente secondo intervento, allungamento dei tempi del trattamento, disagi e costi.

A questo proposito consiglio l’articolo dalla rivista RIS dell’ANDI numero 2 del 2015.

Aneddoto curioso: un paziente mi chiese «Dotto’… ma come fa ad accorgersi se ho fumato?» abbozzando un mezzo sorrisetto. Risposi: «L’impianto, quando lo tolgo, mi sporca i guanti di catrame!”. Fine del sorrisetto.

Archiviato in:Senza categoria Contrassegnato con: danni del fumo, dentista, dentista ancona, fumo, fumo bocca, impianti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contattaci

    Il tuo nome (richiesto):

    La tua email (richiesto):

    Il tuo messaggio:

    Dott. Giuseppe Fidecicchi

    Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1987 presso l’Università Politecnica delle Marche e abilitato alla professione il 09/04/1987.
    Iscrizione all’Albo degli Odontoiatri di MC n. 00329

    Vieni a trovarci

    Via M. Luther King 13, 60131, Ancona

    Telefono: 071 2140072
    Cellulare (24/7): +39 348 5264360
    Mail: giuseppefidecicchi@gmail.com

    Rimani in contatto

    Perché la prevenzione passa anche attraverso la corretta informazione.

    • Email
    • Facebook
    • Telefono
    Privacy Policy Cookie Policy

    Ritorna in cima alla pagina

    P. IVA 01073690420 · Albo dei Medici Chirurghi n. 03678 · Albo degli Odontoiatri n. 00133 · Domicilio fiscale Via M. L. King 11, 60131, Ancona

    Il messaggio informativo presente in queste pagine è diramato in maniera conforme alle “Direttive per l'autorizzazione della pubblicità e dell'informazione su siti internet e per l’uso della posta elettronica per motivi clinici”, ex art. 35 del D.P.R. 633/197

    Copyright © 2023 · Webmaster: Andrea Fidecicchi · Genesis Framework di StudioPress · WordPress · Accedi