Studio dentistico Fidecicchi

Ad Ancona, il tuo dentista di fiducia

Per urgenze: +39 348 5264360 – info@studiofidecicchi.it
Via Martin Luther King 13 - 60131- Ancona (AN)

Convenzionato con DENTAL CARE e POSTEPROTEZIONE

  • Home
  • Blog e articoli
  • Soluzioni Terapeutiche
  • Sedazione cosciente
  • Chi sono

Spazzolino manuale o spazzolino elettrico?

12 Settembre 2015 di Giuseppe Fidecicchi Lascia un commento

Spazzolino spazzolino delle mie brame… quale è il migliore del reame?

spazzolino

Lo spazzolino manuale

Primo: uno spazzolino elettrico non è migliore di quello manuale, salvo che in condizioni particolari di scarsa manualità o per alcune situazioni avanzate.

Per i manuali meglio quelli con testine corte, fibre artificiali (evitare quelli con setole naturali), durezza media. Vi potete sbizzarrire! Alcuni hanno forme particolari per i portatori di apparecchi ortodontici o di protesi mobili o fisse. Ve li indicheranno in farmacia.

Spazzolino elettrico

Le marche degli spazzolini elettrici sono moltissime, le differenze altrettanto numerose: a batteria, con accumulatori ricaricabili, a filo, col bluetooth, con spazzole rotanti, oscillanti, pulsanti etc etc. Ci sono siti dove fanno le graduatorie dei migliori spazzolini elettrici e da quello che ho visto trattano solo 2 marche.

I miei punti di riferimento sono i seguenti:

  1. Spazzole con setole oscillanti: Simulano in modo potente e velocissimo il movimento ottimale che si dovrebbe fare nello spazzolamento, dall’alto al basso e viceversa. Le spazzole rotanti non le consiglio per una mia idea che ho da anni: se io metto una pasta abrasiva tra una spazzola rotante con setole dure e il dente si ha un effetto simile a quello di una smerigliatrice. Le parti del dente più dure (con lo smalto più spesso) resistono meglio all’abrasione, mentre le zone vicino al bordo gengivale sono poco resistenti a questo fenomeno e quindi tendono a scavarsi.
  2. Alimentazione diretta a filo: La potenza è maggiore. La frequenza oscillatoria della corrente (50 hz/sec) influenza la velocità delle oscillazioni delle setole. Non c’è un decadimento delle caratteristiche dello spazzolino col passare del tempo per l’esaurimento delle batterie. NON DEVONO ASSOLUTAMENTE ESSERE APERTI.
  3. Niente docce orali e idrogetti: Se non vengono usati con estrema attenzione, peggiorano le condizioni gengivali.

Da oltre 20 anni ne consiglio solo uno, della Broxo. Mai pentito dei risultati!  Non si trova in commercio in Italia, da quello che so, ma si può prendere online.

Dopo aver scelto lo spazzolino, non dimenticare di accoppiare un buon dentifricio! E se ci tieni che i tuoi denti siano sempre bianchi, leggi anche gli approfondimenti sullo sbiancamento dentale a casa e quello professionale.

Archiviato in:Senza categoria Contrassegnato con: spazzolino elettrico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contattaci

    Il tuo nome (richiesto):

    La tua email (richiesto):

    Il tuo messaggio:

    Dott. Giuseppe Fidecicchi

    Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1987 presso l’Università Politecnica delle Marche e abilitato alla professione il 09/04/1987.
    Iscrizione all’Albo degli Odontoiatri di MC n. 00329

    Vieni a trovarci

    Via M. Luther King 13, 60131, Ancona

    Telefono: 071 2140072
    Cellulare (24/7): +39 348 5264360
    Mail: giuseppefidecicchi@gmail.com

    Rimani in contatto

    Perché la prevenzione passa anche attraverso la corretta informazione.

    • Email
    • Facebook
    • Telefono
    Privacy Policy Cookie Policy

    Ritorna in cima alla pagina

    P. IVA 01073690420 · Albo dei Medici Chirurghi n. 03678 · Albo degli Odontoiatri n. 00133 · Domicilio fiscale Via M. L. King 11, 60131, Ancona

    Il messaggio informativo presente in queste pagine è diramato in maniera conforme alle “Direttive per l'autorizzazione della pubblicità e dell'informazione su siti internet e per l’uso della posta elettronica per motivi clinici”, ex art. 35 del D.P.R. 633/197

    Copyright © 2023 · Webmaster: Andrea Fidecicchi · Genesis Framework di StudioPress · WordPress · Accedi